La Pizza Sacher: Un Omaggio a Vienna

Quando ho pensato per la prima volta di trasformare la Sacher Torte in una pizza dessert, lo ammetto, ho avuto un momento di esitazione. Non è da tutti i giorni che ti metti a reinterpretare uno dei dolci più iconici della pasticceria europea. Ma poi mi sono detto: perché no? Se c’è rispetto, se c’è studio, se c’è amore per la tradizione, allora si può osare.

Il Fascino di un Classico

La torta Sacher è nata nel 1832 a Vienna, dalle mani di un giovane pasticciere di appena sedici anni, Franz Sacher. Da allora è diventata un simbolo, una leggenda che ha attraversato quasi due secoli mantenendo intatta la sua magia. Io non volevo copiare quella magia, volevo solo provare a raccontarla in un modo diverso, con gli strumenti che conosco meglio: l’impasto, il forno, la pizza.

L’Impasto al Cioccolato

Ho iniziato dall’impasto. Doveva essere al cioccolato, naturalmente, perché è il cuore della Sacher. Ma non poteva essere pesante o troppo dolce. Serviva qualcosa che mantenesse la sofficità della pizza, quella leggerezza che ti permette di godere di ogni componente senza sentirti appesantito. Dopo diverse prove, sono arrivato a un impasto che, una volta cotto nel forno a legna, sviluppa una leggera croccantezza esterna mentre rimane morbido dentro, con quel profumo di cacao che ti accoglie ancora prima di assaggiare.

La Marmellata di Albicocche

Nella ricetta originale della Sacher, la marmellata di albicocche non è un optional: è essenziale. Quella nota agrodolce serve a bilanciare l’intensità del cioccolato, a dare freschezza. Io l’ho rispettata, distribuendola sulla superficie della pizza in modo che ogni morso la incontri. Non è solo dolcezza: è un contrasto necessario, un equilibrio che rende l’insieme più armonico.

Il Cioccolato Fondente

Il tocco finale è il cioccolato fondente. Come nella tradizione viennese, deve essere di qualità, con quella giusta percentuale di cacao che non lo rende né troppo amaro né stucchevole. Lo colo tiepido, lasciandolo distribuire naturalmente, creando quella copertura lucida che caratterizza ogni vera Sacher. È l’elemento che completa il cerchio, che chiude il discorso iniziato con l’impasto.

L’Abbinamento: Whisky o Rum

Ora, so che a Vienna la Sacher si accompagna tradizionalmente con un caffè. Ma io ho voluto suggerire qualcosa di diverso, qualcosa che portasse questa esperienza su un altro livello. Un buon whisky o un rum invecchiato creano un dialogo interessante con il cioccolato fondente e la marmellata di albicocche.

Il whisky, con le sue note di vaniglia e le sfumature torbate, amplifica la complessità del cioccolato. Il rum, soprattutto se invecchiato in botte, porta calore e spezie che si sposano meravigliosamente con i sapori della pizza. Non è un abbinamento obbligatorio, sia chiaro, ma se volete provare qualcosa di particolare, vi consiglio di farlo.

Tradizione e Rispetto

Questa pizza dessert non vuole essere una sfida alla tradizione austriaca. È un omaggio, fatto con umiltà e rispetto. Ho cercato di mantenere l’anima della Sacher – i suoi ingredienti fondamentali, il suo equilibrio di sapori – semplicemente presentandola in una forma diversa.

Non so se Franz Sacher avrebbe approvato, ma spero che chi la assaggia riesca a sentire il rispetto che ho messo nel crearla. Ogni ingrediente è stato scelto con cura, ogni passaggio studiato per mantenere quella qualità che ha reso la Sacher immortale.

 Un Invito

Se passate dalla Premiata Pizzeria di Putignano e volete provare questa mia interpretazione della Sacher, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate. Non è una torta, è vero, ma forse è proprio questo il bello: scoprire che un classico può avere mille sfumature diverse, tutte ugualmente valide se fatte con onestà.

E se decidete di accompagnarla con un bicchiere di whisky o rum, beh, fatemi sapere. Mi piace pensare che ogni persona possa trovare il suo abbinamento perfetto.

La Pizza Sacher è disponibile da Premiata Pizzeria di Putignano. Per prenotare il tuo tavolo chiama il 080 405 8523, siamo aperti dalle 18:00 alle 23:00. Sarò felice di raccontarti di persona la storia di questa pizza, se vorrai.

Ciao a tutti, sono Luigi, il pizzaiolo dietro le delizie che gustate qui alla Premiata Pizzeria. Sono nato il 13 Marzo 1972, e da ben 30 anni sono immerso nel mondo affascinante della pizza.

Ogni giorno, mi sveglio con la passione per la mia arte, desideroso di creare esperienze gastronomiche indimenticabili per i nostri clienti. Ma ciò che forse non sapete è quanto dedico tempo e impegno allo studio, ai test e agli assaggi delle pizze che creo.

Sì, potete definirmi un perfezionista. Metto ogni pizza attraverso rigorosi test di qualità, assicurandomi che ogni ingrediente sia al suo massimo splendore e che ogni sapore si sposi perfettamente con gli altri. È un processo meticoloso che richiede pazienza e dedizione, ma credetemi, ne vale assolutamente la pena.

Sono fiero di dire che non servo una pizza fino a quando non rispecchia esattamente ciò che ho immaginato, confrontandomi anche con il mio staff. Solo quando sono e siamo soddisfatti al 100% delle mie creazioni, sento di poterle offrire ai nostri clienti con fiducia e orgoglio.

Quindi, quando gustate una pizza qui alla Premiata Pizzeria, potete essere certi che dietro ogni fetta c’è un lavoro diligente, una passione infuocata e un tocco personale che porta la mia firma. Grazie per aver scelto di condividere questa esperienza culinaria con me.

A presto, Luigi

Condividi

Altri Tips

Per prenotazioni compilare il modulo di contatto.
La prenotazione on-line deve essere effettuata almeno 24 ore prima e verrà confermata dalla direzione a mezzo messaggio o telefonata.
Per maggiori informazioni chiamare il numero:

Data richiesta:
n° di persone
Consenso esplicito al trattamento dei dati

Dichiaro di aver letto attentamente il contenuto dell'Informativa Privacy e di prestare libero e informato consenso alle seguenti tipologie di trattamento:

La informiamo che, in qualità di interessato, Lei ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato per una o più finalità di trattamento, inviando una mail a premiatapizzeriaputignano@gmail.com; tale revoca tuttavia non pregiudica in alcun modo la liceità dei trattamenti da noi svolti sulla base del consenso da Lei precedentemente accordatoci.

Privacy Policy